Le notizie pubblicate qui sotto provengono dall'articolo pubblicato sulla edizione del 1934 della Enciclopedia Italiana Treccani scritto dal professore universitario Alessandro Cutolo, più noto come personaggio del programma RAI degli albori "Una risposta per voi" andato in onda dal 1954 sino al 1968.
Famiglia Marzano
Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei Marzano (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici sotto la dominazione sveva, ma essendone partita perché in lotta con Federico II nel 1241, vi ritornò solo alla conquista di Carlo I d'Angiò.
![]() |
stemma araldico famiglia Marzano |
Passato Giovanni Antonio alla parte aragonese, aiutò Alfonso d'Aragona a conquistare lo stato, e ottenne altri feudi e altri onori e in buona armonia rimasero i Marzano con i nuovi signori fin quando Marino, cui re Alfonso aveva dato per moglie la sua stessa figlia, Eleonora, ordì una congiura per uccidere il nuovo re Ferrante d'Aragona, che era suo cognato.
Ma scoperto e fatto prigioniero languì in carcere per 34 anni.
Con lui la famiglia Marzano perse il suo splendore e i suoi componenti non interessarono più la storia del Mezzogiorno d'Italia.
I più illustri individui di questa casa furono: Goffredo, ciambellano e capitano di Roberto d'Angiò; Giacomo e Goffredo, rispettivamente grande ammiraglio e gran camerario di Carlo III, prima, poi di Ladislao che tradirono per passare agli ordini di Luigi II d'Angiò che aveva promesso di sposare Maria figlia di Giacomo, per poi ritornare, grazie all'opera del papa Bonifazio IX, alla fedeltà verso il loro antico signore; e i suddetti Giovanni Antonio e Marino, principe di Rossano.
Bibl.: F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, ecc., Napoli 1641
___
QUI altre notizie di personaggi della famiglia Marzano descritti sul "Dizionario Biografico degli Italiani"sempre edito da Treccani
___
Giornale araldico-genealogico-diplomatico(anno 1875 - volume 2 - pagine 105-136)
QUI altre notizie di personaggi della famiglia Marzano descritti sul "Dizionario Biografico degli Italiani"sempre edito da Treccani
___